Disfunzione Erettile e Onde d’Urto a Bassa Intensità

Da alcuni anni le Onde d’Urto a Bassa Intensità ( Li-ESWT ) sono proposte a livello internazionale con buoni risultati nel trattamento non chirurgico della Disfunzione Erettile. Gli studi più recentemente pubblicati meglio definiscono i meccanismi di azione alla base dell’efficacia e quando questa terapia sia più indicata in rapporto alla gravità del disturbo e […]

Disfunzione Erettile e Onde d’Urto a Bassa Intensità Leggi tutto »

Gomito e Onde d’Urto Focali

Il gomito è un distretto ben trattabile con le ondedurto focali per la maggior parte delle sue patologie come epicondilite ( Tennis Elbow ) e epitrocleite ( Golf Elbow ). Uno dei primissimi articoli scientifici pubblicati sull’utilizzo delle Onde d’Urto (ESWT) riguardava proprio la cura dell’epicondilite. Epicondilite e epitrocleite Trattare oggi le patologie tendinee inserzionali

Gomito e Onde d’Urto Focali Leggi tutto »

Onde d’Urto Focali e spalla

L’uso delle Ondedurto Focali ( ESWT ) nella tendinite e altre patologie della spalla risulta essere, nella nostra esperienza clinica di oltre 25 anni, tra le sedi più frequenti, rappresentando circa il 30 percento dei trattamenti che eseguiamo. Le Onde d’Urto Focali trovano insomma indicazione nella maggior parte della cosiddetta Periatrite Scapolo Omerale nelle sue

Onde d’Urto Focali e spalla Leggi tutto »

LEA e Onde d’Urto

La terapia con Onde d’Urto ( ESWT ) trova spazio anche nei LEA ( Livelli Essenziali di Assistenza ) entrati in vigore nel 2017. Il 25 novembre 2024 il Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, aveva emanato un decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 dicembre 2024, che andava

LEA e Onde d’Urto Leggi tutto »

Le Onde d’Urto sono mutuabili ?

Le terapie con Onde d’Urto ( ESWT ) possono essere mutuabili se eseguite in strutture sanitarie pubbliche o convenzionate / accreditate. Le Onde d’Urto sono infatti nei LEA ( Livelli Essenziali di Assistenza ) da molti anni con i codici 98.59.4 in ambito urologico e 98.59.5 in quello ortopedico e medico sportivo. Bisogna informarsi presso

Le Onde d’Urto sono mutuabili ? Leggi tutto »

Le onde d’urto focali rimedio efficace per Ledderhose

Noi usiamo da tempo con successo le onde d’urto focali come rimedio efficace nella cura del morbo di Ledderhose. La fibromatosi plantare conosciuta anche come malattia o morbo di Ledderhose è un ispessimento non maligno relativamente raro del tessuto connettivo profondo della pianta dei piedi. Può essere utile nelle fasi iniziali usare scarpe idonee anche

Le onde d’urto focali rimedio efficace per Ledderhose Leggi tutto »

Tendine d’Achille e Onde d’Urto

La cura del tendine d’Achille con le Onde d’Urto rappresenta una delle indicazioni più frequenti fin dal loro primo utilizzo clinico negli anni novanta. Nella nostra esperienza di oltre 25 anni i risultati sono buoni sia nelle tendinopatia del terzo medio ( la cosiddetta area critica ) non inserzionale che nella forma inserzionale con o

Tendine d’Achille e Onde d’Urto Leggi tutto »

Calcificazioni nelle protesi d’anca e Onde d’Urto

L’intervento di protesi d’anca può complicarsi con calcificazioni o perfino ossificazioni dei tessuti molli attorno all’impianto. Pur essendo teoricamente indicate nel trattamento di questa patologia, le Onde d’Urto non trovano grande applicazione principalmente per problemi tecnici e per mancanza di studi scientifici dedicati. L’entità delle calcificazioni e/o ossificazioni può essere di grado molto diverso come

Calcificazioni nelle protesi d’anca e Onde d’Urto Leggi tutto »

Visita ambulatorio di Fitoterapia a Firenze

Prenota una visita in ambulatorio di Fitoterapia a Firenze per combattere i disturbi stagionali invernali con cure e rimedi naturali. Anche l’uscita dall’inverno rappresenta per il nostro organismo un periodo particolarmente difficile. I mali dell’inverno e le cure mediche naturali Infatti dopo gli insulti climatici ( freddo, umidità ecc ) e le patologie propriamente infettive

Visita ambulatorio di Fitoterapia a Firenze Leggi tutto »

Cura non chirurgica del Dupuytren

Il morbo o malattia di Dupuytren è una deformità progressiva, permanente e irreversibile della mano in cui una o più dita tendono a piegarsi ( o meglio flettersi ) verso il palmo e non possono essere più completamente raddrizzate. Le cause rimangono incerte e studi recenti ne attribuiscono origini genetiche riconducibili all’uomo di Neanderthal ,

Cura non chirurgica del Dupuytren Leggi tutto »

Muscoli addominali e tennis

Sempre più frequentemente lesioni dei muscoli addominali si presentano a condizionare la performance dei giocatori di tennis. Il tennis, classicamente legato in passato ad infortuni dell’arto superiore, oltre che alla caviglia, sta mettendo oggi a dura prova i muscoli che assicurano la stabilità del tronco. Il tennis impone al corpo umano carichi muscolo-scheletrici intensi e

Muscoli addominali e tennis Leggi tutto »

Onde d’Urto nelle malattie reumatiche

Persone che soffrono di malattie reumatiche necessitano più di ogni altro di sottoporsi occasionalmente a terapia con Onde d’Urto. Benché la terapia ad Onde d’Urto Extracorporee (ESWT) sia sempre più utilizzata nelle patologie muscoloscheletriche il suo ruolo nelle malattie reumatiche è ancora oggi più sfumato e meno consolidato rispetto alle tendinopatie o entesopatie classiche. Purtroppo

Onde d’Urto nelle malattie reumatiche Leggi tutto »

Tendinopatia degli ischiocrurali e ESWT

La tendinopatia degli ischiocrurali ( o hamstrings ) trova grande beneficio dalla ESWT, terapia con Onde d’Urto Focali, associata all’esercizio terapeutico. Difficilmente questa patologia si può curare, specialmente negli sportivi, col solo “movimento” tanto propagandato online come il “miglior trattamento” ! Chirurgia o approccio conservativo ? L’interesse per l’approccio conservativo perfino nelle lesioni muscolari prossimali

Tendinopatia degli ischiocrurali e ESWT Leggi tutto »

Osteonecrosi di Kienbock nuove cure

L’osteonecrosi del semilunare o morbo di Kienbock si avvale di nuove cure conservative. Tra queste negli ultimi anni si sono fatte apprezzare le Onde d’Urto Focalizzate ( ESWT ) ad intensità medio-alta. Cos’è il morbo di Kienböck ? l morbo di Kienböck, noto anche come malattia di Kienböck, è una patologia scheletrica rara caratterizzata da

Osteonecrosi di Kienbock nuove cure Leggi tutto »

Come mantenere sano un tendine

Proteggere i tendini è cruciale: un’alimentazione equilibrata, esercizio dosato, e attenzione al peso aiutano a prevenirne i danni. Se capitano problemi come tendinite o tendinosi, è essenziale non ignorare i segnali e curarsi per tempo. Le Onde d’Urto sono una terapia innovativa efficace nel rigenerare tendini lesionati, promuovendo riparazione e riducendo il dolore. A Firenze, trovate un servizio specializzato per trattamenti mirati e personalizzati.

Come mantenere sano un tendine Leggi tutto »

Cura della tendinosi dell’Achilleo

Ci occuperemo della prevenzione e cura della tendinosi del tendine d’ Achille per il rischio di rottura secondo le più recenti conoscenze scientifiche disponibili. Sappiamo che il tendine d’Achille per cause diverse può andare incontro spesso a rottura spontanea. Per questo viene chiamata anche sottocutanea, a sottolineare l’assenza di lesione o ferita della pelle sovrastante.

Cura della tendinosi dell’Achilleo Leggi tutto »

Onde d’Urto (ESWT) modulari

Ma esistono davvero le Onde d’Urto ( ESWT ) modulari ? No, da un punto di vista fisico e clinico nessuna terapia ha queste caratteristiche. Eppure capita di incontrare ogni tanto prescrizioni di Onde d’Urto modulari per una patologia della cuffia dei rotatori o di un dolore laterale di anca. Ed il paziente sfortunato con

Onde d’Urto (ESWT) modulari Leggi tutto »

Borsite trocanterica / trocanterite e Onde d’Urto

La borsite trocanterica o trocanterite possono trovare grande beneficio dalle ondedurto focali ( ESWT ). La borsite trocanterica o trocanterite o periartrite acuta d’anca consiste in un’infiammazione prima ed un ispessimento dopo della borsa del gran trocantere. Questa è la causa più frequente di dolore alla regione laterale dell’anca. Invece solitamente il dolore originato dall’articolazione

Borsite trocanterica / trocanterite e Onde d’Urto Leggi tutto »