Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Linfedema dopo intervento al seno e Onde d’Urto

Il linfedema consiste nell’accumulo a livello tissutale di liquido interstiziale ricco di proteine e può interessare l’arto superiore di circa una donna su cinque dopo intervento al seno.

Quando compare il linfedema ?

Il linfedema può comparire pochi giorni dopo l’intervento fino ai due anni successivi.

Il rischio di andare incontro a linfedema è più alto nei soggetti sottoposti a dissezione linfonodale ascellare, a radioterapia ed obesi.

ondedurtomedico, linfedema, ondedurto, bassa, intensità, Firenze
Linfedema 3° stadio dell’arto superiore destro

Cosa è il linfedema ?

È una condizione cronica e progressiva, caratterizzata da una compromissione delle funzioni del sistema linfatico, che porta a gonfiore dell’arto e delle dita, pesantezza, difficoltà al movimento, ispessimento ed indurimento della pelle.

cancro, seno, linfedema, fiocco, rosa, firenze, fitoterapia, ondedurto

A seguito del linfedema c’è maggiore predisposizione alle infezioni cutanee e linfangiti anche per fatti banali come un graffio o una puntura di insetto e difficoltà a riparare anche piccole abrasioni o ferite.

La stasi cronica determina a sua volta un effetto compressivo sul sistema linfatico che induce un ulteriore peggioramento della capacità drenante: il quadro clinico può divenire peggiorativo e culminare in manifestazioni difficili da trattare, spesso irreversibili.

E’ importante sensibilizzare precocemente le pazienti più a rischio ed iniziare prima possibile eventuali trattamenti specifici per contrastarne la comparsa, la cronicizzazione e l’aggravamento.

Purtroppo non esiste un trattamento risolutivo definitivo, le strategie di cui disponiamo mirano a ridurre il volume dell’arto, prevenire la progressione, ridurre il rischio di infezione e linfangiti ed alleviare i sintomi associati.

La Terapia Decongestiva Complessa

I cardini del trattamento sono riuniti nella cosiddetta Terapia Decongestiva Complessa ( dall’inglese Complex Decongestive Therapy – CDT ) che prevede un attenta cura della pelle, massaggio e linfodrenaggio manuale, elastocompressione, bendaggi, pressoterapia ed esercizi.

Solitamente questi accorgimenti si dimostrano efficaci nel ridurre in maniera significativa il volume dell’arto e i sintomi negli stadi iniziali, ma risultano meno risolutivi quando la progressione e la cronicizzazione della stasi linfatica determinano l’aumento di tessuto fibrotico.

Il Linfedema cronico e la temuta Fibrosi

In questi casi da circa dieci anni risultano evidenze scientifiche positive sull’utilizzo delle Onde d’Urto a Bassa Intensità (LiESWT) in associazione ai trattamenti classici inclusi nella Terapia Decongestiva Complessa anche nel linfedema secondario di stadio 3.

La Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione ( SIMFER ) ne raccomanda il loro utilizzo definendolo “un approccio sicuro, efficace e non invasivo nella cura del linfedema“.

Meglio ancora se ci affidiamo a medici esperti di questa terapia e a tecnologie specifiche di ultima generazione.

ondedurto, bassa, intensità, Firenze, linfedema, Soncini
Fonte terapeutica lineare defocalizzata a bassa intensità

Le Onde d’Urto a Bassa Intensità nel Linfedema

Le Onde d’Urto a Bassa Intensità promuovono la riduzione delle cellule infiammatorie, ricondizionano il tessuto cutaneo ed aumentano il drenaggio linfatico attraverso fenomeni di linfoangiogenesi, per aumento del rilascio del fattore di crescita C dell’endotelio vascolare.

Si ha inoltre un effetto meccanico diretto e disgregante dell’Onda d’Urto sul tessuto fibroso e un aumento della attività dei macrofagi che contribuiscono alla lisi della fibrosi.

Sul fronte cellulare invece si assiste ad un aumento delle cellule fibroblastiche native orientate alla produzione di nuovo collagene elastico e funzionale che sostituiscono progressivamente quelle esauste per ipossia già presenti, inglobate nel tessuto fibrotico patologico.

ondedurtomedico, 25, anni, esperienza, Firenze, guidotti, soncini
25 anni di esperienza con le Onde d’urto

Sono previste poche sedute ambulatoriali, sempre eseguite da medico esperto, con frequenza settimanale o bisettimanale, in numero variabile in rapporto alla gravità del quadro clinico, sicure prive di effetti collaterali e ripetibili nel tempo se necessario.

Operiamo a Firenze e rimaniamo a vostra disposizione per ogni quesito in merito ai consueti recapiti.

I trattamenti se pagati in modo tracciabile sono detraibili secondo la vigente normativa fiscale.

Vuoi approfondire il tema della Fitoterapia nel drenaggio dei liquidi in eccesso ? LINK

Sei interessato ai potenziali effetti collaterali degli inibitori dell’aromatasi sui tendini? LINK

www.ondedurtomedico.it

contatti e recapiti

@Fitoterapiafirenze