LEA e Onde d’Urto

La terapia con Onde d’Urto ( ESWT ) trova spazio anche nei LEA ( Livelli Essenziali di Assistenza ) entrati in vigore nel 2017.

Il 25 novembre 2024 il Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, aveva emanato un decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 dicembre 2024, che andava ad aggiornare, dopo oltre vent’anni, il Nomenclatore delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale e protesica.

LEA, tariffario, ESWT, onde, d'urto, Firenze, nuovo,
LEA e Onde d’Urto

Il 30 dicembre 2024, il Tar del Lazio ha bloccato temporaneamente il decreto, rimandando la decisione definitiva al 25 febbraio 2025.

Tuttavia, in seguito, lo stesso Tar ha revocato il blocco, permettendo che il decreto venisse applicato, anche se in attesa di giudizio definitivo.

Nel citato decreto interministeriale vengono introdotte nuove tariffe per 1.113 prestazioni su un totale di 3.171.

Nulla cambia per quanto riguarda i riferimenti alla terapia con Onde d’Urto se non le cifre tariffarie massime da applicare.

Cosa sono i LEA ?

I Livelli Essenziali di Assistenza ( LEA ) sono le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale (SSN) è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket), con le risorse pubbliche raccolte attraverso la fiscalità generale (tasse).

I LEA furono definiti per la prima volta nel 2001 e poi successivamente aggiornati nel 2017.

Per garantire l’aggiornamento continuo, sistematico, su regole chiare e criteri scientificamente validi dei Livelli essenziali di assistenza, è stata istituita la Commissione nazionale per l’aggiornamento dei LEA e la promozione dell’appropriatezza nel Servizio sanitario nazionale.

Il sistema dei livelli essenziali di assistenza prevede tre grandi aree:

  1. assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e lavoro ( sanità pubblica, prevenzione, vaccinazioni, veterinaria, inquinamento ambientale, ecc )
  2. assistenza distrettuale ( servizi sociosanitari, farmaceutica, riabilitazione, consultori, salute mentale, assistenza domiciliare ecc )
  3. assistenza ospedaliera ( pronto soccorso, ricovero ordinario, day surgery, day hospital, lungodegenza, riabilitazione ecc ) .

La terapia con Onde d’Urto nei LEA del 2017

Nella edizione dei LEA del 2017 già comparivano due riferimenti precisi alla terapia con Onde d’Urto ( ESWT ).

Il primo riguardava una indicazione storica e consolidata alla ESWT fin dagli anni novanta del secolo scorso.

Si trattava del codice 98.59.4 relativo alla TERAPIA CON ONDE D’URTO dell’induratio penis plastica . Per seduta.

Fino ad un massimo di 10 sedute.

Per la branca di Urologia.

La malattia di La Peyronie o Induratio Penis Plastica ( IPP ) consiste nella formazione di fibrosi connettivale in forma di nodulo o placca nei corpi cavernosi con deformazione del pene.

Ne consegue un erezione curva e dolorosa, di gravità diversa fino ad interferire gravemente od impedire l’atto sessuale.

Può colpire tutte le età ma più frequentemente interessa la fascia tra i 40 e i 70 anni, con una frequenza in questa fascia di età del circa il 5 % .

Forse in realtà si presenta con incidenza anche maggiore di quella conosciuta per la reticenza di molti uomini a parlarne col proprio medico o specialisti.

Sta di fatto che la malattia se non curata trapassa frequentemente nella Disfunzione Erettile che ugualmente si giova della ESWT a bassa intensità anche se non menzionata nei LEA.

Per approfondire l’argomento dell’ IPP curata con le Onde d’Urto LINK

Il secondo riferimento riguardava le più consolidate indicazioni alla ESWT in ambito ortopedico e medico sportivo.

Si trattava del codice 98.59.5 relativo a TERAPIA CON ONDE D’URTO ( FOCALI ) MEDIANTE APPARECCHIO DI LITROTRIPSIA per il trattamento di fasciti plantari, pseudoartrosi, presenza di calcificazioni delle strutture periarticolari della spalla.

fascite, LEA, plantare, onde, d'urto, focali, Firenze, tariffario, nuovo,
Nei LEA riconosciuta l’indicazione delle Onde d’Urto Focali nella fascite plantare

Per seduta. Fino ad un massimo di 3 sedute, non ripetibili per la stessa patologia entro 12 mesi.

Per le branche di Ortopedia e Medicina Fisica e Riabilitazione.

Le nuove tariffe dei LEA del 2024

Nell’ultimo decreto di fine anno vengono fissati gli importi massimi applicabili per seduta per entrambi i trattamenti menzionati.

Le tariffe sono particolarmente basse come deve essere per una prestazione erogata dal servizio sanitario pubblico o accreditato.

Inoltre per la nostra esperienza il numero di sedute riconosciute massime sono particolarmente basse ( tre ) per l’ IPP e forse eccessive per tendiniti, pseudoartrosi e calcificazioni ( dieci ).

I trattamenti menzionati fanno riferimento esplicito a terapia con Onde d’Urto Focali solo per l’ambito ortopedico, dove anche la tariffa è più alta.

Ciò farebbe supporre che per l’ IPP sarebbero indicate anche quelle radiali, giustificate da tariffe più basse e numero di sedute più alto.

onde d'urto, radiali, focali, LEA, tariffe, Firenze, medico, fisioterapista,
Comportamento di diffusione nei tessuti delle Onde d’Urto Focali e Radiali

A nostro parere anche se le Onde d’Urto Radiali erano state utilizzate in passato per la cura del La Peyronie, allo stato attuale delle conoscenze e per nostra esperienza, le Onde d’Urto Focali a Bassa Intensità hanno maggior compliance, evidenza ed efficacia a favore di questa patologia.

Ovviamente in ambito privato a parità di strumentazione le tariffe sono mediamente molto più alte.

Rimane importante il fatto che questa terapia, unica in ambito della terapia fisica, dovrebbe essere assicurata su tutto il territorio nazionale in forma diretta dalle strutture pubbliche o indirettamente dal privato accreditato o convenzionato.

Purtroppo anche consultando il sito della SITOD alla pagina che elenca le varie sedi disponibili in tutto il territorio nazionale non è proprio così.

Ci auspichiamo inoltre che molte altre patologie trovino in un prossimo futuro menzione nei prossimi aggiornamenti dei LEA.

Lo scopo dell’aggiornamento dei LEA e della organizzazione che ne è alla base è proprio quello di recepire le nuove tecnologie e garantire su tutto il territorio nazionale l’aggiornamento continuo e sistematico su regole chiare e criteri scientificamente validi dei livelli essenziali di assistenza.

www.ondedurtomedico.it

contatti e recapiti

tariffe e costi