Abbiamo chiesto un paio di mesi fa all’ Intelligenza Artificiale ( IA ) come funzionano le Onde d’Urto ( ESWT ) ed il risultato fu estremamente preciso e corretto.
Infatti avevamo fatte nostre le sue conoscenze nel post senza modificare alcun che.

Ci eravamo però meravigliati del fatto che le informazioni fornite riguardassero solo le patologie curabili più classiche, a carico del sistema muscolo tendineo ed osseo.
Mancavano cioè i riferimenti alle indicazioni più innovative e recenti come quelle in ambito urologico ( esempio disfunzione erettile e dolore pelvico cronico ) e dermatologico / estetico ( vedi cellulite, guarigione delle ulcere, esiti di cicatrici patologiche ) .
Mettiamo alla prova l’ Intelligenza Artificiale sulle Onde d’Urto
Ci eravamo ripromessi perciò di mettere alla prova l ‘ IA con domande più precise che restringessero il campo di interesse.
E così abbiamo fatto, ponendo la richiesta : In quali campi medici sono utilizzate le ESWT ?
Ed ecco che compaiono informazioni oltre all’ambito ortopedico e fisiatrico anche per :
Urologia: Impiegate nel trattamento della disfunzione erettile e della prostatite cronica
Dermatologia: Utilizzate in alcuni casi per il trattamento di cicatrici e lesioni cutanee
Chirurgia estetica: Possono essere utilizzate per migliorare l’aspetto della cellulite e per facilitare la guarigione dopo interventi chirurgici.
Anche questa volta se ben indirizzata l’ IA si dimostra utile, affidabile ed esaustiva.
Come funzionano le Onde d’Urto nella Disfunzione Erettile ?
Ma abbiamo voluto andare oltre, sottoponendo alcune delle patologie riferite dall’ IA ad ulteriore approfondimento.
Per quanto riguarda la Disfunzione Erettile la risposta è stata la seguente:

La terapia con onde d’urto per la disfunzione erettile (DE) è un trattamento non invasivo che utilizza onde d’urto a bassa intensità per migliorare il flusso sanguigno al pene.
Questa terapia mira a promuovere la rigenerazione dei vasi sanguigni e a migliorare la funzione erettile.
Ecco alcuni punti chiave sul suo utilizzo:
- Meccanismo: le onde d’urto stimolano il rilascio di fattori di crescita e promuovono l’angiogenesi (la formazione di nuovi vasi sanguigni), che può migliorare la funzione erettile.
- Procedura: Il trattamento prevede in genere una serie di sessioni, ciascuna della durata di circa 15-30 minuti. Le onde vengono erogate in aree specifiche del pene.
- Efficacia: alcuni studi suggeriscono che la terapia con onde d’urto può essere efficace per gli uomini con disfunzione erettile da lieve a moderata, in particolare per quelli che non hanno risposto bene ad altri trattamenti come i farmaci orali.
- Sicurezza: la procedura è generalmente considerata sicura, con effetti collaterali minimi, che possono includere lieve disagio o lividi nel sito di trattamento.
- Ricerca: sebbene vi siano prove promettenti, sono necessari studi più approfonditi per stabilire pienamente l’efficacia a lungo termine e i protocolli di trattamento ottimali.
- Consultazione: è importante che le persone consultino un operatore sanitario per discutere della loro condizione specifica e se la terapia con onde d’urto è un’opzione adatta a loro.
Nel complesso, sebbene non sia un trattamento di prima linea, la terapia con onde d’urto offre una potenziale alternativa per coloro che cercano opzioni non chirurgiche per la disfunzione erettile.
Il risultato appare ancora una volta valido ed affidabile e può essere di grande utilità ad un pubblico inesperto e curioso sull’argomento.
Da notare la raccomandazione di consultare un professionista sanitario per affrontare assieme un ipotetico ricorso alla terapia.
Come funzionano le Onde d’Urto nella Cellulite ?
Ecco la risposta fornita da ChatGPT:
La terapia con onde d’urto per la cellulite è un trattamento non invasivo che utilizza le onde acustiche per colpire e migliorare l’aspetto della cellulite.

Ecco alcuni punti chiave sul suo utilizzo:
- Meccanismo: La terapia agisce erogando onde d’urto alle aree interessate, che possono stimolare il flusso sanguigno, migliorare il drenaggio linfatico e abbattere le bande fibrose che contribuiscono all’aspetto increspato della cellulite.
- Procedura: In genere, è richiesta una serie di sessioni, ciascuna delle quali dura dai 30 ai 60 minuti circa. I pazienti possono avvertire un lieve disagio, ma la procedura è generalmente ben tollerata.
- Efficacia: alcuni studi clinici ed osservazionali suggeriscono che la terapia con onde d’urto può ridurre l’aspetto della cellulite, migliorando la struttura e la compattezza della pelle. Tuttavia, i risultati possono variare da persona a persona.
- Sicurezza: Il trattamento è considerato sicuro, con pochi effetti collaterali, come arrossamenti temporanei o gonfiore nelle zone trattate.
- Trattamenti combinati: per risultati ottimali, la terapia con onde d’urto è spesso combinata con altri trattamenti, come creme topiche, massaggi o terapia laser.
- Consultazione: è consigliabile consultare un professionista qualificato per determinare se la terapia con onde d’urto è adatta alle proprie esigenze specifiche e per discutere le aspettative e i potenziali risultati.
Sebbene non sia una soluzione permanente, la terapia con onde d’urto può offrire un’opzione non chirurgica per coloro che cercano di migliorare l’aspetto della cellulite.
Concludendo riteniamo in gran parte affidabili le informazioni fornite dall’ IA su argomenti medici così particolari e recenti.
La precisione delle risposte dipende molto anche dalle caratteristiche della domanda, perché gli elementi in questa presenti possono notevolmente indirizzare il modo di procedere dell’ IA.
Consigliamo perciò di rivolgersi sempre a professionisti sanitari qualificati con cui condividere ogni scelta che riguardi il proprio stato di salute ed eventuali scelte terapeutiche.
Noi siamo a Firenze ed assicuriamo oltre 25 anni di esperienza clinica con le Onde d’Urto.