Onde d’Urto nella artrosi della mano

L’artrosi a carico della mano può giovarsi della terapia con Onde d’Urto Focali ( ESWT ) prima di ricorrere alla chirurgia.

La patologia degenerativa può colpire le articolazioni tra le falangi e quelle tra metacarpo e falange prossimale, ma la forma più diffusa e invalidante è la cosiddetta ” rizoartrosi “.

Rizoartrosi o artrosi trapezio-metacarpale

La rizoartrosi, o artrosi trapezio-metacarpale, è di gran lunga la localizzazione artrosica più frequente nell’arto superiore e da sola rappresenta circa il 10% di tutte le localizzazioni.

Interessa l’articolazione appunto tra trapezio ( un osso del carpo vicino al polso ) ed il primo metacarpo, quello che sostiene il primo dito della mano o pollice.

artrosi, mano, rizoartrosi, ortopedia, onde, d'urto, Firenze, cura,
Rizoartrosi o artrosi trapezio-metacarpale

L’importanza di questa localizzazione deriva dal fatto che l’impedimento del pollice influisce negativamente su tutta la funzionalità della mano.

Infatti la maggior parte delle funzioni della mano implica l’opposizione del pollice verso le altre dita nel dar luogo alla funzione di “pinza” per la presa degli oggetti.

Perché viene la rizoartrosi

mano, dolore, artrosi, rizoartrosi, ondedurto, cura, infiltrazioni, chirurgia,
L’ampia estensione della mano nella rappresentazione cerbrale

Sono varie le ipotesi patogenetiche (displasie, lassità legamentose, stress ripetitivo, microtraumi), ma si può affermare che la rizoartrosi trova origine da uno squilibrio biomeccanico prolungato in un’articolazione complessa predisposta all’instabilità.

Indubbiamente nella specie umana la mano ha avuto un evoluzione funzionale straordinaria che comporta un suo utilizzo intenso e continuativo in una miriade di attività.

Parimenti la sua innervazione ha avuto uno sviluppo qualitativo e quantitativo enorme come dimostra la sua rappresentazione nella mappa corticale cerebrale.

Infatti nella classica rappresentazione dell’ homuncolus cerebrale la mano, dopo il volto, occupa nella rappresentazione cerebrale sia motoria che sensitiva la massima estensione.

Questo si traduce nella enorme capacità della mano di esprimere movimenti fini e precisi, ma anche una straordinaria sensibilità tattile e nocicettiva.

Forse anche per questo il dolore da artrosi alla mano può essere percepito molto più sgradevole che in altre sedi anatomiche innervate in misura inferiore come anche, ginocchia o le vertebra a livello del tronco.

Questa forma di artrosi è causata dalla progressiva degenerazione della cartilagine articolare con possibile formazione di osteofiti (sporgenze ossee) e dalla perdita di spazio nell’articolazione.

I sintomi della rizoartrosi

L’artrosi della mano colpisce soggetti dopo i 50 anni, facendosi sentire in età più giovane nelle donne e poi parimenti col passar degli anni in entrambi i generi.

Si ha dolore nella zona tra pollice e polso, rigidità e limitazioni funzionali nel pollice, compromettendo anche le semplici attività quotidiane come afferrare oggetti, girare una chiave o stringere la mano per scambiarsi un saluto.

Può essere presente gonfiore locale e nei casi più gravi il pollice tende a spostarsi verso il palmo della mano per una vera e propria lussazione tra primo metacarpo e trapezio.

La diagnosi è clinica e radiografica.

Con la radiografia è possibile anche valutare la gravità della malattia e classificarla per stadi.

rizoartrosi, stadi, radiografia, gravità, ondedurto, eswt, Firenze,
Stadi di gravità della rizoartrosi alla radiografia per la decisione terapeutica

La cura della rizoartrosi

l trattamento della rizoartrosi è mirato a ridurre il dolore, migliorare la funzionalità del pollice e rallentare la progressione della malattia.

A questo proposito vi sono diverse opzioni di trattamento, che possono essere adattate alla gravità del quadro e alle esigenze individuali del paziente.

I trattamenti conservativi possono includere terapia medica generale e locale con antinfiammatori ed analgesici e/o sostanze che proteggono la cartilagine articolare come in altre forme artrosiche.

Possono essere utilizzati tutori ed ortesi per proteggere l’articolazione nelle ore di riposo notturno ed alcune volte anche durante occupazioni più usuranti.

Molto utili prima di ricorrere alla chirurgia anche i trattamenti infiltrativi con cortisonici, acido ialuronico, fattori di crescita o collagene.

Questo approccio se pur minimamente cruento può assicurare lunghi periodi di relativo benessere e minor ricorso all’assunzione di farmaci analgesici e FANS.

Molti tentativi con terapia fisica strumentale ed esercizi sono stati proposti ed effettuati nel tempo.

In modo particolare la terapia occupazionale può aiutare ad utilizzare la mano in modo migliore nello svolgere le attività quotidiane anche con l’aiuto di tutori e supporti.

Dalle correnti antalgiche alla terapia con calore ( ultrasuoni, radiofrequenze, laserterapia ), fino alla magnetoterapia sono state utilizzate con qualche beneficio.

Le Onde d’urto Focali nella cura della rizoartrosi

I primi lavori scientifici a favore dell’utilità delle Onde d’Urto nella cura sintomatologica della rizoartrosi risalgono ad alcuni anni fa.

rizoartrosi, cura, artrosi, mano, onde, d'urto, eswt, ioppolo, 2018,
La ESWT riduce il dolore e migliora la funzionalità della mano per almeno sei mesi dal trattamento

In questo studio italiano del 2018 si valutava l’efficacia di iniezioni con acido ialuronico rispetto al trattamento con Onde d’Urto ( ESWT ) ed esercizi.

La ESWT ed esercizi hanno mostrato benefici di sollievo dal dolore a sei mesi notevolmente maggiori rispetto alle iniezioni di acido ialuronico.

Inoltre lo studio ha dimostrato essere la ESWT una terapia sicura, non invasiva ed efficace per l’osteoartrosi, offrendo maggiori benefici rispetto alle iniezioni.

Nell’artrosi della mano si effettuano pochi trattamenti ambulatoriali di breve durata con frequenza settimanale o bisettimanale.

In rapporto alla risposta ottenuta, in caso di bisogno il trattamento può essere ripetuto a distanza senza alcun problema ( diversamente a quanto avviene per le iniezioni cortisoniche ad esempio ) e può essere associato ad altri approcci funzionali e riabilitativi.

Gli effetti positivi sono ovviamente migliori nei gradi meno gravi della patologia ed il fine del trattamento è quello principalmente di controllare lo stato antalgico ed infiammatorio.

Un altro importante obiettivo della cura conservativa con Onde d’Urto è quello di scongiurare o almeno ritardare il ricorso all’intervento chirurgico.

Obiettivi delle Onde d’Urto nell’artrosi della mano

Per l’artrosi della mano, la ESWT mira a:

  1. Ridurre il dolore: le onde d’urto aiutano a stimolare il rilascio di endorfine, che possono ridurre la percezione del dolore.
  2. Promuovere la rigenerazione tessutale: le onde meccaniche possono migliorare la circolazione sanguigna nelle aree colpite, promuovere la formazione di nuovo connettivo favorendo la riparazione e la rigenerazione della cartilagine.
  3. Migliorare la funzione articolare: l’ESWT può stimolare la produzione di fibroblasti e nuovo collagene, migliorando potenzialmente la qualità della cartilagine e dei tessuti circostanti.
  4. Prevenire l’evoluzione della patologia: secondo alcuni studi ci sarebbero evidenze per un effetto di modulazione nell’aggravamento della malattia specie nei quadri iniziali per l’efficacia sull’osso subcondrale contrastando l’edema osseo e i fenomeni osteonecrotici.

L’esperienza positiva anche in Italia del trattamento della rizoartrosi con ESWT in grandi centri ospedalieri ed universitari conferma il grande interesse scientifico su questa più recente indicazione alle Onde d’Urto.

ondedurto, eswt, rizoartrosi, cura, terapia, artrosi, pollice, disabilità, dolore,
Onde d’Urto ( ESWT ) efficaci nell’artrosi della mano riducendo il dolore e la disabilità

Così come studi e revisioni recentissimi confermano la validità della ESWT nell’armamentario a disposizione della terapia conservativa in alternativa a quella chirurgica.

eswt, onde, d'urto, artrosi, mano, rizoartrosi, cura, rimedio,
Onde d’Urto efficaci nel ridurre dolore nell’ artrosi della mano

Noi lavoriamo a Firenze con oltre 25 anni di pratica clinica con le Onde d’Urto.

www.ondedurtomedico.it

contatti e recapiti