guarigione

Pseudoartrosi dello scafoide ed Onde d’Urto Focali.

Le Onde d’Urto Focali ( ESWT ) rappresentano un valido ausilio nella cura delle pseudoartrosi dello scafoide. La ESWT trova applicazioni in molte patologie della mano ( rizoartrosi, dito a scatto, Dupuytren, De Quervain ) . Le fratture dello scafoide carpale, quindi al polso, rappresentano un evento abbastanza frequente nelle cadute accidentali sulla mano specie […]

Pseudoartrosi dello scafoide ed Onde d’Urto Focali. Leggi tutto »

Le Onde d’Urto Focali rimedio efficacie alla fascite plantare

Le Onde d’Urto Focali rappresentano il rimedio di prima scelta nella cura della fascite plantare, staccando di gran lunga in termini di efficacia tutte le altre terapie conservative. La fascite plantare rappresenta una delle patologie più frequentemente trattate in un centro specializzato in terapia con Onde d’Urto Focali, al pari della patologia della cuffia dei

Le Onde d’Urto Focali rimedio efficacie alla fascite plantare Leggi tutto »

Algodistrofia e Onde d’Urto

L’ algodistrofia è una sindrome dolorosa regionale cronica che potrebbe trovare giovamento dal trattamento con le Onde durto in sinergia con le altre cure già utilizzate. I sintomi dell’ algodistrofia La sintomatologia è piuttosto variegata ma il dolore “bruciante” spesso intenso associato ad edema e sudorazione anomala sono i più tipici. Tremori, spasmi, rigidità articolare,

Algodistrofia e Onde d’Urto Leggi tutto »

Le Onde d’Urto focali nella pseudoartrosi o nel ritardo di consolidazione delle fratture.

Oggi anche a Firenze si può affrontare il ritardo di consolidazione e la pseudoartrosi con le ondedurto. Il processo biologico di consolidazione delle fratture è piuttosto complesso ed il buon esito dipende da molti fattori. Alcuni sono biologici ed individuali, su cui poco si può influire, ed altri legati alla vicinanza dei monconi ossei e

Le Onde d’Urto focali nella pseudoartrosi o nel ritardo di consolidazione delle fratture. Leggi tutto »

Prevenzione della miosite ossificante

La prevenzione della miosite ossificante e delle gravi conseguenze sulla qualità della vita che ne conseguono è un obiettivo primario per l’ortopedico e il traumatologo. La miosite ossificante è una ossificazione eterotopica ossia la formazione di osso in sostituzione di un tessuto in origine diverso, come il muscolo. Onde d’Urto e Muscolo UPDATE 2024 Cosa

Prevenzione della miosite ossificante Leggi tutto »

Onde d’Urto nella Fibrosi muscolare

L’articolo esamina l’impatto della fibrosi sui muscoli addominali, evidenziando come danni al muscolo possano risultare in tessuto cicatriziale fibroso che compromette l’elasticità e la funzione muscolare. Viene sottolineato l’importante ruolo delle cellule staminali FAP e dell’ECM nella riparazione muscolare. Studi suggeriscono l’efficacia della terapia con Onde d’Urto nell’accelerare la guarigione e ridurre la fibrosi, prevenendo l’accumulo eccessivo di collagene.

Onde d’Urto nella Fibrosi muscolare Leggi tutto »

Fascite sperone efficacia ondedurto

Finalmente un lavoro scientifico valuta l’efficacia delle ondedurto nella fascite plantare in rapporto alla presenza o meno di sperone e alla sue forma e dimensioni. Nella nostra esperienza di oltre 25 anni nel trattamento del dolore plantare da fascite / sperone con le Onde d’Urto possiamo confermare l’efficacia del trattamento nella stragrande maggioranza dei casi.

Fascite sperone efficacia ondedurto Leggi tutto »

Onde d’Urto ed edema midollare osseo

Le Onde d’Urto vedono riconfermato il loro importante ruolo nella cura dell’edema midollare osseo. L’edema del midollo osseo consiste in un accumulo di liquido all’interno di una struttura ossea che provoca alta pressione intraossea e può essere una risposta a una lesione o a una condizione degenerativa o infiammatoria. Infatti il portale BoneHealth.it , dedicato all’informazione

Onde d’Urto ed edema midollare osseo Leggi tutto »

Sindrome di Haglund o esostosi retro calcaneare

La deformità di Haglund fu descritta per la prima volta da Patrick Haglund nel 1927. È anche nota come esostosi retro calcaneare e rappresenta una delle cause più frequenti del tallone doloroso dello sportivo. La deformità di Haglund è un’anomalia dell’osso e dei tessuti molli del retro piede, spesso bilaterale. Quale è la causa del

Sindrome di Haglund o esostosi retro calcaneare Leggi tutto »

Cicatrici fibrose dei muscoli addominali

Per fortuna il tessuto muscolare ripara sempre, ma quasi sempre con cicatrici fibrose anche su quelli addominali, per cui si può ricorrere alle ondedurto. Si realizza un tessuto cicatriziale che non ha più le caratteristiche elastiche del tessuto preesistente ma tendenzialmente più fibroso, talvolta anche molto più fibroso. Fibrosi Muscolare / cicatrici fibrose profonde E

Cicatrici fibrose dei muscoli addominali Leggi tutto »