ortopedico

Infortuni da padel ed Onde d’Urto Focali

Molti degli infortuni da padel possono essere affrontati con le Onde d’Urto Focali. La importante diffusione negli ultimi anni del PADEL , considerato inizialmente ” fratello minore ” del tennis, ha raggiunto in Italia numeri che fanno veramente impressione. Siamo arrivati ad oltre 60.000 tesserati con una crescita esponenziale negli ultimissimi anni se si pensa […]

Infortuni da padel ed Onde d’Urto Focali Leggi tutto »

Entesite del semimembranoso

Il dolore posteromediale del ginocchio oltre alla zampadoca deve far pensare ad un entesite del semimembranoso e può giovarsi delle ondedurto ( ESWT ). I problemi tendinei mediali del ginocchio richiamano subito alla mente la frequente tendinite ( con o senza borsite) della zampa d’oca o piede anserino . Ma se il dolore è più

Entesite del semimembranoso Leggi tutto »

Lesioni muscolari: ghiaccio o calore ?

Per anni si è discusso se fosse meglio applicare ghiaccio o moderato calore sulle lesioni muscolari recenti. Sicuramente il corretto trattamento fin dai primi giorni delle lesioni muscolari costituisce la migliore prevenzione delle possibili complicanze, in specie fibrosi, calcificazioni, ossificazione. Anche le Onde d’Urto Focali ( ESWT ) possono giocare un ruolo fondamentale nel trattamento

Lesioni muscolari: ghiaccio o calore ? Leggi tutto »

Le onde d’urto focali rimedio efficace per Ledderhose

Noi usiamo da tempo con successo le onde d’urto focali come rimedio efficace nella cura del morbo di Ledderhose. La fibromatosi plantare conosciuta anche come malattia o morbo di Ledderhose è un ispessimento non maligno relativamente raro del tessuto connettivo profondo della pianta dei piedi. I sintomi del Ledderhose All’inizio si formano dei noduli asintomatici

Le onde d’urto focali rimedio efficace per Ledderhose Leggi tutto »

Calcificazioni nelle protesi d’anca e Onde d’Urto

L’intervento di protesi d’anca può complicarsi con calcificazioni o perfino ossificazioni dei tessuti molli attorno all’impianto. Pur essendo teoricamente indicate nel trattamento di questa patologia, le Onde d’Urto non trovano grande applicazione principalmente per problemi tecnici e per mancanza di studi scientifici dedicati. L’entità delle calcificazioni e/o ossificazioni può essere di grado molto diverso come

Calcificazioni nelle protesi d’anca e Onde d’Urto Leggi tutto »

Perché si rompe un tendine ?

Il perché si rompa un tendine in modo spontaneo è da tempo noto. Oltre ai motivi medici per presenza di malattie metaboliche o infiammatorie che predispongono alla rottura come il diabete e la gotta o l’artrite reumatoide, la causa più comune è una degenerazione legata all’insufficiente apporto di sangue. Sono noti anche gli effetti negativi

Perché si rompe un tendine ? Leggi tutto »

Onde d’Urto a Firenze da 25 anni

La nostra esperienza clinica con le Onde d’Urto iniziò a Firenze nell’autunno del 1997, esattamente 25 anni fa, in una prestigiosa casa di cura e poi successivamente in altre strutture sanitarie. Non sappiamo con certezza se fummo i primi a Firenze, ma sicuramente fra i primissimi. Da allora pur svolgendo altre attività lavorative sia in

Onde d’Urto a Firenze da 25 anni Leggi tutto »

Cosa sono le Onde d’Urto

Le Onde d’Urto sono dal punto di vista fisico delle onde acustiche, quindi di tipo meccanico, che una volta emesse da un apposito generatore hanno la capacità di diffondersi nei tessuti secondo precise leggi fisiche. Nel mondo anglosassone ed in letteratura sono indicate dalla sigla ESWT , dalle parole inglesi Extracorporeal Shockwave Therapy, terapia con

Cosa sono le Onde d’Urto Leggi tutto »